Metodi di trattamento dell’acqua

Esistono vari metodi significativi per il trattamento dell’acqua ed eliminazione del calcare.

I metodi anticalcare a confronto:

Addolcitore d’acqua con sale

Il calcare è composto di un connubio di Calcio e suoi Carbonati, CaCO3.
Inoltre, il procedimento detto scambiatore di ioni, viene effettuato in un impianto specifico dove vengono estratti gli ioni di Calcio Ca2+ e sostituiti da ioni di Natrio Na+ derivati dal sale.

Tali impianti richiedono enorme quantità di Sale che vanno a formare un “letto” cristallino nel quale scorre l’acqua dura e dove vengono estratti gli ioni di Calcio e sostituti con gli ioni di Natrio. Per di più, l’acqua così modificata non è però più consigliabile per la dieta delle persone anziane e dei bambini poiché l’eliminazione del Calcio e del Magnesio la impoveriscono di elementi vitali e la
concentrazione di Nitro può essere nociva. Lo stesso si può dire degli animali e persino dei vegetali.

 

In definitiva, altri punti negativi si possono riassumere come segue:

  • L’ acido carbonico separato dagli ioni di calcio resta nell’acqua e aumenta la corrosione per far fronte alla quale sono richiesti ulteriori apparecchi con mezzi chimici
  • I Sali del “letto” sotto forma di milioni di palline trattengono i batteri normalmente presenti e ne facilitano la riproduzione, tali sali vanno quindi sostituiti ad intervalli più frequenti di quelli che richiederebbe la loro effettiva saturazione
  • La disinfezione dell’impianto avviene con l’uso di cloro
  • Ogni tipo di manutenzione deve essere eseguita da specialisti ed ha costi rilevanti
  • L’ eliminazione dei sali non avviene nemmeno attraverso il depuratore e quindi restano nell’ambiente caricando ulteriormente fiumi e laghi

metodi-anticalcare-a-confronto-sale-addolcitore-acqua-meta

Anticorrosione chimico con fosfati

Tramite un apparecchio specifico viene aggiunta all’acqua una dose di fosfati chimici che sono in grado di evitare sedimenti solidi.
Il procedimento chimico vede l’utilizzo di fosfati che sono in grado di legare i metalli sciolti nell’acqua, come per esempio il ferro. Per far sì che tali fosfati siano efficaci occorre eseguire un’analisi dettagliata dei materiali che provocano le incrostazioni e determinarne così l’impiego corretto.

 

Inoltre, occorre considerare inoltre che a seconda della temperatura la reazione dei fosfati cambia. Il metodo chimico è quindi utile solo in circostanze e per impianti ben definiti e sotto controllo.

In definitiva, altri punti negativi dei fosfati possono essere i seguenti:

  • Provocano un effetto concimante sulla vegetazione acquatica, quali per esempio le
    alghe e causano un capovolgimento delle strutture dei laghi e fiumi
  • L’effetto che possono creare sull’equilibrio nervoso dei bambini non è ancora
    definito
  • L’uso nelle case è sconsigliato dalle associazioni per il controllo della salute pubblica

La soluzione meta eco-innovazioni

metodi-anticalcare-a-confronto-impianto-anti-calcare-magnetico-meta

Gli acceleratori ionici META sfruttano l’interazione tra un liquido e due campi magnetici permanenti contrapposti per indurre la disgregazione del calcare. Questo meccanismo innovativo garantisce un funzionamento duraturo e privo di usura, eliminando la necessità di utilizzare sali o fosfati dannosi per l’ambiente.

Così, il liquido, attraversando i campi magnetici, subisce un’induzione che modifica il momento dipolare delle sue molecole. Tale fenomeno, descritto dalla fisica elettronica, provoca la disgregazione dei cristalli di calcare, impedendone la formazione sulle tubature e negli impianti. In parole semplici, i campi magnetici deformano gli ioni del calcare, indebolendo le forze che li tengono uniti e favorendone la disgregazione. Questo processo impedisce la formazione del calcare e garantisce un flusso d’acqua ottimale.

 

Gli acceleratori ionici META rappresentano una soluzione innovativa ed efficiente per la lotta al calcare, offrendo numerosi vantaggi: funzionamento duraturo e privo di usura, elevata efficacia contro il calcare, risparmio energetico, riduzione dei costi di manutenzione e funzionamento ecologico.

Richiedi una consulenza gratuita 

Metodi di trattamento dell’acqua

Esistono vari metodi significativi per il trattamento dell’acqua ed eliminazione del calcare.

I metodi anticalcare a confronto:

Addolcitore d’acqua con sale

Il calcare è composto di un connubio di Calcio e suoi Carbonati, CaCO3.
Inoltre, il procedimento detto scambiatore di ioni, viene effettuato in un impianto specifico dove vengono estratti gli ioni di Calcio Ca2+ e sostituiti da ioni di Natrio Na+ derivati dal sale.

Tali impianti richiedono enorme quantità di Sale che vanno a formare un “letto” cristallino nel quale scorre l’acqua dura e dove vengono estratti gli ioni di Calcio e sostituti con gli ioni di Natrio. Per di più, l’acqua così modificata non è però più consigliabile per la dieta delle persone anziane e dei bambini poiché l’eliminazione del Calcio e del Magnesio la impoveriscono di elementi vitali e la
concentrazione di Nitro può essere nociva. Lo stesso si può dire degli animali e persino dei vegetali.

Che cos’è Meta Eco Innovazioni?

Meta Eco Innovazioni è un’azienda specializzata nella progettazione e installazione di impianti anticalcare innovativi ed ecologici. I nostri sistemi utilizzano tecnologie avanzate, come i campi magnetici, per prevenire la formazione di incrostazioni di calcare, riducendo costi, sprechi e impatti ambientali.

Come funzionano gli impianti anticalcare META?

Gli impianti META utilizzano campi magnetici per trattare l’acqua prima che entri nella rete idrica. Questa tecnologia modifica la struttura dei cristalli di calcio e magnesio, impedendo loro di formare incrostazioni dure. Il risultato è un’acqua che protegge i tuoi elettrodomestici e le tubature senza alterarne le proprietà organolettiche.

Quali sono i vantaggi degli impianti META rispetto agli addolcitori tradizionali?

Gli impianti META offrono numerosi vantaggi rispetto agli addolcitori con sale: Non alterano le proprietà organolettiche dell’acqua, preservandone il gusto e la purezza. Nessun consumo di acqua o sale, rendendoli più sostenibili ed economici. Zero costi di manutenzione, grazie alla loro tecnologia avanzata. Garanzia di 10 anni, per una tranquillità a lungo termine. Installazione compatta, adatta anche a spazi ridotti.

Perché è importante eliminare il calcare?

Il calcare può causare numerosi problemi, tra cui: Occlusione delle tubature, che riduce il flusso dell’acqua. Malfunzionamento degli elettrodomestici, come lavatrici e caldaie, aumentando i costi di riparazione. Spreco energetico, poiché le incrostazioni riducono l’efficienza degli impianti. Aumento dei costi di manutenzione, a causa della necessità di interventi frequenti. Consumo eccessivo di detersivi, poiché il calcare rende più difficile ottenere buoni risultati con i detergenti.

Gli impianti META richiedono manutenzione?

No, gli impianti META non richiedono alcuna manutenzione. Una volta installati, funzionano in modo autonomo e continuo, senza necessità di rigenerazione, ricarica di sale o interventi tecnici periodici.

Gli impianti META modificano il sapore dell’acqua?

No, gli impianti META non alterano le proprietà organolettiche dell’acqua. Il gusto e la qualità dell’acqua rimangono inalterati, garantendo un’esperienza naturale e piacevole.

Gli impianti META sono adatti a qualsiasi tipo di abitazione?

Sì, gli impianti META sono progettati per adattarsi a qualsiasi tipo di abitazione, grazie alla loro installazione compatta e modulare. Inoltre, il sistema è personalizzabile in base alle esigenze specifiche della tua rete idrica.

Quanto dura la garanzia degli impianti META?

Gli impianti META sono coperti da una garanzia di 10 anni, a dimostrazione della loro qualità e affidabilità nel tempo.

Quali sono i vantaggi economici degli impianti META?

Grazie alla loro tecnologia innovativa, gli impianti META offrono diversi vantaggi economici: Eliminazione dei costi di manutenzione, poiché non richiedono interventi periodici. Nessun consumo di sale o acqua, riducendo le spese operative. Migliore efficienza energetica, poiché gli elettrodomestici puliti consumano meno energia.